Il "MonferRoero":binomio perfetto di natura e gastronomia.
E' qui che esiste la possibilita' di trascorrere indimenticabili vacanze nel piu' assoluto relax alternandolo ad imparagonabili esperienze gastronomiche locali.
Questo percorso si snoda in una zona di confine fra il Monferrato e il Roero in modo da apprezzare le sostanziali differenze culturali, vinicole e paesaggistiche: la natura, infatti, cosi' diversa dal comune racchiude interessanti sorprese come le "rocche" nel Roero, profondi canaloni che tagliano di netto la collina mettendo a nudo le stratificazioni del terreno e del tufo, oppure la forma delle colline simili a lingue appuntite in sommita', che sarebbero la fonte originaria del nome Langhe.
Iniziando il percorso da Agliano Terme nota localita' termale e' possibile dedicarsi alla cura del proprio corpo rilassandosi negli stabilimenti presenti nella valle in grado di garantire anche cure idropiniche (per bibita) efficaci per le malattie infiammatorie dell'apparato digerente, del fegato e delle vie biliari nei casi di stipsi cronica e ostinata. Cure inalatorie (aerosol, humage, inalazioni) per le affezioni delle prime vie respiratorie quali bronchiti acute e croniche, riniti allergiche, sinusiti, faringiti e laringiti.
Procedendo lungo il percorso ci fermiamo in quel di Costigliole d'Asti ammirando il grande e suggestivo castelo che fu della Contessa di Castiglione. Risalente al sec.XIII domina il rinomato centro vinicolo e gastronomico. L'ala del castello privato, verso il paese, conserva il ponte levatoio, mentre la parte comunale, verso il parco aperto al pubblico, ospita rassegne gastronomiche, manifestazioni culturali e la sede del "Parco Culturale Premio Grinzane Cavour". ICIF
Nel centro storico del paese e' aperta al pubblico la Cantina dei Vini nella quale si celebra interamente il mito del vino attraverso il rito solenne della degustazione.
Un passo oltre vi e' il paese di Castagnole Lanze, punto di contatto fra Langhe, Monferrato e Roero che si uniscono per formare un centro di importanti manifestazioni, industrie e commercio ospitando, tra l'altro, la Bottega del Vino ed il Museo della Civilta' Contadina dell'Alto Monferrato e Bassa Langa.
Proseguendo verso Cisterna, si entra definitivamente nel Roero, patria del rinomato Arneis. Il venire nel Roero e' un'esperienza che lascia indelebili sensazioni di paesaggi ordinati e incontaminati; dai filari di vite, che donano grandi vini, alle zone boschive ricche di vegetazione e di selvatici che popolano le sue stupende Rocche. Da settembre l'ambiente si riempe delle immagini dei trifolao con i loro fedeli cani alla ricerca del "prezioso" tartufo che qui trova il terreno ideale per sprigionare al meglio il suo inconfondibile e prelibato profumo; su per le colline, nascosti tra colori unici in natura, dal giallo ocra al rosso fuoco all'aranciato, i vignaioli sono intenti nelle delicate operazioni di vigna e di cantina, tipiche della produzione del vino . E' qui che esiste la possibilita' di trascorrere indimenticabili vacanze nel piu' assoluto relax alternandolo ad imparagonabili esperienze gastronomiche locali e con svaghi quali noleggio di mountain-bike e camminate naturalistiche.
Il paese di Cisterna e' regolato dal grande castello con torre e bastioni del XII secolo che, inserito nel famoso circuito "Castelli Aperti", ospita un interessante Museo di Arti e Mestieri di un Tempo e costituisce il punto di partenza per una serie di percorsi naturalistici autoguidati della portata di decine e decine di chilometri.