26.03.2007 | Prodotti Tipici

Il Lingual

Potremo chiamarlo uno dei "Cibi Dimenticati", già proprio cosi', perché in questa nostra società che tutto consuma e tutto divora troppo in fretta, nel giro di 30/40 anni, ed i non piu' giovanissimi, come chi vi scrive per l'appunto, se lo ricordano bene, sono andati perduti tanti/troppi cibi antichi.

Quanti sono infatti i cibi dimenticati, così come le consuetudini, i riti, che abbiamo perso per strada ? Qualche esempio: il rito della Befana o del 1° giorno dell'anno, durante i quali nei paesi, come quello in cui sono cresciuto anch'io, ma era così un po in tutta la penisola, era una grande festa, con gente travestita da befana che si recava di casa in casa a festeggiare i più piccoli.

Oppure il 1° giorno dell'anno quando tutti i bambini più piccoli (dai 6 ai 12 anni circa), si recavano di famiglia in famiglia, recitando la formula di rito: "Buongiorno e buon anno", ed allungando la mano si raccoglieva sempre qualcosa dal padrone di casa: caramelle oppure 10 delle vecchie lire. Ed ora chi se le ricorda più tutte queste usanze: direi quasi nessuno.

Adesso sono di moda halloween e tutte quelle usanze ed abitudini che non ci appartengono, ma perché mai mi chiedo e vi chiedo: abbandonare le nostre tradizioni, usanze e costumi, per rincorrere quelle degli altri, che addirittura arrivano da oltre Oceano ? Così è successo anche con la cucina tradizionale, la cucina più povera, anche se negli ultimi 10/15 anni lo si è capito per tempo, ed abbandonata parzialmente la "nouvelle cousine", si registra un ritorno ai "piatti poveri" , quelli delle nostre nonne.

Tutta questa premessa per arrivare al nostro Lingual, un insaccato della provincia di Venezia che si stava perdendo nella notte dei tempi, quando un gruppo di macellai ed appassionati, ne ha rispolverato gli antichi splendori, portandolo oggi sulle nostre tavole.

Un tipico insaccato di maiale la cui tradizione e diffusione risale all'epoca della Serenissima Repubblica di Venezia, per cui possiamo definirlo un insaccato di frontiera, in quanto presente sia in Veneto che in Friuli Venezia Giulia.

Veniva consumato dai contadini per la cena dell'Ascensione, in occasione dell'arrivo dei nobili veneziani che, dopo avere concluso la festa dello Sposalizio del Mare, si recavano in villeggiatura nell'entroterra veneziano.

La formulazione tradizionale prevede la preparazione separata dell'impasto, dato da carni magre della testa e da guanciale debitamente insaporite con cannella e chiodi di garofano, poi la lingua del suino viene scottata e pelata, salata e lasciata 24 ore a contatto con gli aromi, dopo di che si insacca il tutto. Il Lingual alla vista assomiglia ad un cotechino, con una parte magra (lingua) al centro, e dopo poche settimane di stagionatura è pronto per essere cotto in acqua abbondante per circa 3/4 ore.

Per la cottura si consiglia di avvolgere il Lingual in un canovaccio ben stretto, immergerlo in acqua fredda e portare ad ebollizione, abbassare la fiamma e lasciare cuocere per il tempo indicato di 3/4 ore. Una volta ultimata la cottura si toglie la pelle esterna dell'insaccato (tipo cotechino), si taglia a rondelle e si serve accompagnato da un buon purè di patate, o con un pizzico di Creen (radice di rafano in aceto, che risulta assai piccante). Se il creen usato è troppo piccante, consiglio di addolcirlo con mela grattugiata. E' consigliato un vino rosso di corpo, affinato in legno, in modo da esaltare e reggere il confronto/ abbinamento con il saporito Lingual.

E' stato creato un apposito Consorzio di tutela del Lingual con sede in via Roma, 96 - 30020 Cinto Caomaggiore (Ve) Email: consorzio.lingual@libero.it

I soci aderenti sono:

Macelleria Gastronomia Nonis & Maddalena
Via Roma, 96 - Cinto Caomaggiore (Ve)
Tel. 0421/ 209592

Macelleria Dalla Cia Mario
C/o Super A&O -via IV° Novembre,26
Annone Veneto (Ve)- tel. 0422 / 769322

Macelleria Empolini Stelvio
Via Montecassino n. 26
Portogruaro (Ve)- tel. 0421 / 205101

Bottega della Carne di Fabretti Vera
Piazza Libertà, 68-Pramaggiore (Ve)
Tel. 0421 / 799102

Macelleria Mian Natalino
Via Matteotti n.59 - Portogruaro (Ve)
Tel. 0421 / 71269

Salumificio Macello Mio Gianbattista
Via Villanova, 15- Pravisdomini (Pn)
Tel. 0434 / 644002

Devo segnalare che uno dei principali artefici della crescente popolarità del Lingual è il sig. Fabrizio Nonis, produttore pure lui, che periodicamente lo si può seguire in Tv private, quali Sky-canale Alice, oppure Gamberorosso Channel.

Buon appetito cari amici lettori con il "ritrovato Lingual", che rischiava di diventare uno dei tanti "Cibi Dimenticati", ma ora per nostra fortuna lo possiamo degustare ancora, accompagnato da un magnifico refosco dal peduncolo rosso, tra quelli che hanno vinto un premio al Concorso della Douja d'Or al link:

http://www.doujador.it/

Azienda Le Carline; Borg Stajnbech; vini di queste terre meravigliose, che appartengono alla doc Lison-Pramaggiore.

Roberto Gatti
sommelier degustatore
Codigoro (Ferrara)
Email: gatti-roberto@libero.it
Winetaste.it - contact@winetaste.it
Tutti gli articoli di questa rubrica su:
px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?