Un giornata per ritrovare il sapore dei vini di una volta, il gusto dei prodotti tipici e delle antiche pietanze contadine, il profumo della terra sulfurea e dei vitigni aminei in fioritura, l’apprendimento della saggezza contadina affiancata ai saperi di esperti sommeliers ed infine gli antichi canti contadini e poesie echeggianti tra botti e viti. Ore 10.00 – 18.00 apertura della cantina a tutti i visitatori: Falanghina e Piedirosso dei Campi Flegrei spillati direttamente dalle botti . Degustazioni dei vini di produzione propria abbinati a crostini di pane casereccio con lardo ed alloro, pezzetti di pancetta e di caciotta. Nonni impegnati nella "puta di maggio" Passeggiata nel vigneto "Cruna deLago", lungo l’antico sentiero alla scoperta dei vitigni centenari e dei lavori nella vigna. Filato, ricamo, pizzo, cucito e cucina – gli antichi mestieri delle nonne. Nel largo antistante la cantina, le nonne in costume illustrano le tecniche della loro arte, mostrano i lavori realizzati con il fuso e la conocchia, come le “zuava” e le “sciucche” con papaline usati dai contadini per andare a letto. Degustazione e ricette di naturali dolci a base di vino, mosto ed uva come i “mustardilli”, i “biscuttielli” e le crostate, serviti insieme al pere ‘e palummetto (liquore a base di vino e ciliegie) ed ai rosoli di limone e fragoline. Appuntamenti su prenotazione tel. 0818688778 cell:03337371303 1° appuntamento ore 10.00 - max 150 persone Viaggio tra cultura, natura e sapori di Bacoli (si raccomanda scarpe comode) La partenza è all’ingresso dell’Oasi Naturalistica del WWF, per la visita alle storiche costruzioni romane, dove è possibile mirare l’intero territorio dei Campi Flegrei. Si arriva al museo contadino per una breve panoramica sulla presenza di Bacco nei Campi Flegrei il con il supporto di diapositive di immagini storiche. Si prosegue attraverso il vigneto CRUNA DELAGO, sino alla cantina per degustare pietanze tipiche delle nonne - ciarella flegrea, insalata di patate e zuppe di cicerchie con pancetta, abbinate a falanghina e piedirosso di produzione propria, allietati da canti tradizionali e tammurriate dei ragazzi del “Cantiere per l’innovazione sociale” di Pozzuoli. 2° appuntamento ore 19.00 - max 70 persone Cantina aperta a un’atmosfera da sogno: tammurriate e gastronomia. Il gruppo musicale TRIFOLK, l’artista Carlo Faiello ed il cantore Giovanni Coffarelli ripropongono un viaggio nel mondo della canzone e delle tammurriate napoletane, intervallate dai versi del prof. DALISI. Il tutto in un contesto conviviale con degustazioni guidate di prodotti del mare come: alici marinate e fritte nel “cuppetiello” abbinate al CRUNA DELAGO bianco, falanghina dei Campi Flegrei, e prodotti della terra come le cicerchie e le fave baiane con papaccelle abbinate al CRUNA DELAGO rosso, per’ ‘e palummo dei Campi Flegrei. Per concludere freschi e naturali sorbetti di fragola e di limoni del nostro orto. |