Un ritorno al passato ma con una finestra aperta
sul mondo...Marcello Coronini è riuscito a mettere d'accordo alcuni
fra i più grandi nomi della ristorazione italiana, intervenuti a Chef in
Concerto, congresso gastronomico organizzato a Venezia nell'ambito
dell'evento Gusto in Scena.
Ad affermare questa tendenza è stato anche
Gualtiero Marchesi, che nel proprio intervento ha sostenuto che la strada
del futuro è riscoprire l'italianità con piatti semplici che esaltano
la materia prima, senza inventarsi cose che coprono i sapori.
Durante la tre giorni, che si avvia alla conclusione, è emersa la
volontà dei grandi nomi della ristorazione di riscoprire dei valori che
forse, negli ultimi anni, sono stati messi in secondo piano rispetto alla
spettacolarizzazione del piatto.
Quest'ultima è ancora molto presente
nella ristorazione spagnola, a Chef in Concerto con i più grandi nomi.
Fra questi Juan Marì Arzak, che nel proprio locale sfoggia ben Tre Stele
Michelin. Arzak ieri ha emozionato la platea con un intervento che ha
rappresentato al meglio la filosofia spagnola. Partire da materia prima
del territorio per ricercare, isolare e riarmonizzare i singoli elementi
del piatto. Obiettivo stupire ed emozionare anzitutto attraverso
l'estetica.
E se la Spagna ha la fama di essere divisa al suo interno, i
grandi chef baschi e catalani hanno invece affermato che, sia pure nelle
loro diversità, la loro idea di ristorazione è comune e condivisa.
"A detta delle firme della ristorazione che hanno preso parte a Chef in
Concerto, l'evento ha rappresentato un importante momento di crescita e
di confronto."afferma l'organizzatore Marcello Coronini " Senza il
dialogo, infatti, non ci può essere la crescita e sia gli chef italiani
che gli spagnoli hanno studiato con interesse i colleghi confrontando
esperienze".
E se la tendenza emersa è recupero della tradizione per
l'Italia e innovazione per la Spagna, entrambi i protagonisti sono stati
legati da un tema: le verdure e le erbe. "Obiettivo è dimostrare che
le verdure non sono affatto un contorno ma un patrimonio da valorizzare,
estremamente legato al territorio, prezioso per il nostro organismo. Le
verdure e le erbe devono quindi essere recuperate e valorizzate "
afferma Marcello Coronini.
L'importanza delle verdure è stata ribadita anche dal farmacologo
Francesco Scaglione, che per la prima volta in un congresso gastronomico
ha portato il parere del medico. Durante la prima giornata Scaglione ha
fornito u vero "decalogo" su come trattare le verdure per non perdere
i nutrienti preziosi. Scaglione sarà oggi protagonista del dibattito
sulle sostanze e gli ingredienti che in questi ultimi anni sono stati
molto utilizzati nella ristorazione.
Quali sono da promuovere e quali da
bocciare per la nostra salute?
Oltre al congresso Chef in Concerto, Gusto in Scena ha visto gli eventi I
Magnifici Vini di mare, Montagna, Pianura e Collina, e Seduzioni di Gola,
dedicato alle sfiziosità di tutta Italia. Molti i visitatori che anche
ieri, nonostante il maltempo, hanno raggiunto il Molino Stucky Hilton,
sede dell'evento, per conoscere il meglio dell'enologia nazionale.
Alessandra Tutino
Gheusis srl
328 44 67 209
alessandra@gheusis.com
|