Per questo motivo può capitare, attraversando i vigneti della
fattoria Moncucchetto nel mese
di agosto, di trovare parecchi grappoli d'uva stesi al suolo,
tagliati dalla vite per mantenere elevata la concentrazione di
sostanze degli acini migliori. Tutto inizia
infatti dalla vigna e con le cure che le vengono
riservate durante tutto l'anno e quindi massima valorizzazione del
capitale terroir. I ceppi di vite più vecchi hanno oltre trent'anni
e vengono ripiantati solo quando non sono più sufficientemente
forti.
L'esposizione della vigna è ottimale. La collina "Moncucchetto" è
infatti orientata verso sud-est e i filari vengono accarezzati dal
sole dall'alba al tramonto, ciò che garantisce una maturazione
ideale degli acini.
La vendemmia viene effettuata manualmente sotto l'occhio attento
della Signora Lucchini e per
l'invecchiamento vengono usate piccole botti di rovere,
le barriques Seguin Moreau "P",
le stesse utilizzate per l'affinamento del
Château Pétrus.
Alla fattoria Moncucchetto si lavora senza fretta.
Il vino viene invecchiato nelle barriques
fino a quando non ha trovato l'equilibrio che ne assicura la
perfetta espressione. Se il vino di una determinata
annata necessita di un invecchiamento in bottiglia superiore alla
media, ne viene rinviata anche la messa in vendita. Purtroppo solo
pochi fortunati potranno apprezzare il notevole risultato di tutte
queste attenzioni: vengono infatti prodotte solo circa 5000
bottiglie all'anno, di cui circa 1000 di Merlot puro invecchiato in
barriques nuove.
Merlot del
Ticino Riserva |
 |
Vino prodotto dalle vigne più vecchie, che beneficiano
della migliore esposizione solare. E' un merlot puro
(100%) che dopo la seconda fermentazione viene
invecchiato per 14-18 mesi in barriques nuove. Qui trova
la sua migliore espressione. Un equilibrio raro tra la
tipicità del vitigno e le note di vaniglia, pane tostato
e nocciola dovute alla barrique. Ne risulta un vino di
grande carattere, dal bouquet leggermente speziato, la
cui particolarità gli assicura un posto di riguardo nel
panorama dei migliori merlot ticinesi.
|
Merlot del
Ticino Classico |
 |
Ritroviamo in questo vino l'espressione tipica del
Merlot del Ticino. Di colore rosso porpora carico, al
naso si rivela speziato, con un bouquet intenso e
persistente. Anche qui si potranno notare accenni di
note vanigliate e tostate acquisite grazie a un veloce
passaggio in barriques, tuttavia non nuove. Il carattere
deciso del vitigno Merlot è armoniosamente temperato
grazie all'assemblaggio con una piccola percentuale di
Cabernet Sauvignon.
Queste caratteristiche e la sua buona acidità dovrebbero
garantire a questo vino un potenziale d'invecchiamento
di 6-8 anni.
Temperatura di sevizio 16°C .
L'immagine delle etichette:
all'amicizia tra gente cordiale che il tempo e il vino
rinsaldano in vincoli indissolubili è dedicata questa
Madonna materna e robustamente paesana, affrescata da
Luigi Taddei sul
luogo di un ultimo congedo terreno.
|
Fattoria Moncucchetto
Niccolò e
Lisetta Lucchini
Via Crivelli 29
6900 Lugano
Telefono: +41 (0)91 966 73 63
AICEV
Associazione Italiana Collezionisti Etichette
Vino
sito web:
www.aicev.it
email:
collezione@inwind.it
giacomo.prato@libero.it
|
Tutti gli
articoli dello speciale "Etichette" su:
|
 |
|
|