20.08.2002 | Vino e dintorni

Donne del vino, un convegno sul ruolo della comunicazione

Venezia. Tra gli aspetti che vanno assumendo sempre più importanza nella "maturazione" del consumatore di vino, di buon vino, c'è la comunicazione. Comunicare e saper comunicare la qualità, i valori e il patrimonio culturale e professionale che sta dietro a un vino è diventato passaggio essenziale per consentire a quel vino di crescere, ma anche al consumatore di diventare consapevole.

Così, accanto a pubblicazioni che moltiplicano lo spazio dedicato al vino, aumentano anche le iniziative degli addetti ai lavori per "spiegare" il vino. La delegazione veneta dell'Associazione Donne del Vino, presieduta dalla veronese Nadia Zenato, ha voluto analizzare in un convegno organizzato a Venezia - presente anche la presidente nazionale dell'Associazione, Giuseppina Viglierchio - il ruolo dei vari "registi" del vino ("Chi fa il vino oggi - Il winemaker? Il marketing? La comunicazione? Il consumatore?") soffermandosi in particolare proprio sull'aspetto della comunicazione. «Abbiamo voluto offrire il punto di vista di esperti di vari segmenti di questa filiera per studiare il percorso e gli snodi di un percorso che si è fatto nel tempo più articolato e anche qualificato» spiega Zenato. Quattro figure corrispondenti ai soggetti presenti nel panel coordinato dal vicepresidente di Slow Food, Giacomo Mojoli: dall'enologa Marina Mariani a Stefano Milioni, guru del marketing e della comunicazione a un gruppo di giornalisti - Maria Concetta Mattei e Massimo Cirri della Rai e Paolo Volterra di Radio Capital - fino a Mauro Lorenzon, presidente dell'Associazione Internazionale Enoiteche. Un convegno che ha trovato il proprio punto focale nel rifiuto di un'omologazione imposta dalla rincorsa dei gusti "di moda": ma per garantirsi da questo pericolo è allora necessario investire nella personalità e nell'identità. Ai media il compito di comunicare il "valore aggiunto" che proprio l'appartenenza a specifici territori il vino porta in sè. Agostino Buda

FONTE: IL GAZZETTINO ONLINE

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?