13.02.2002 | Eventi

Degustolio 2002

Gli oli extravergine italiani sfilano a Roma. Sabato 16 febbraio (ore 15.00 – 20.00) a Palazzo Rospigliosi, i migliori extravergine delle nostre regioni in degustazioni libere e guidate.


Si rinnova l’appuntamento tra Roma e Degustolio, manifestazione che ogni anno presenta le più interessanti etichette nazionali di olio extravergine. Si tratta, come è noto, della fase romana della Settimana dell’Olio, l’importante manifestazione organizzata dall’Ente Vini Enoteca Italiana e dall’associazione Città dell’Olio. Il momento centrale della VI edizione del Degustolio si avrà sabato 16 febbraio presso Palazzo Rospigliosi (Via XXIV Maggio, 43). Qui i visitatori avranno la possibilità di assaggiare i migliori oli delle nostre regioni in degustazioni libere e guidate.

Tra le novità di questa edizione, un capitolo a parte merita l’ “angolo dell’esperto”. Personale altamente specializzato (UMAO – Unione Mediterranea Assaggiatori Olio) sarà a disposizione dei visitatori che potranno quindi soddisfare ogni curiosità sull’olio extravergine di oliva. Occasione particolarmente gradita in un momento storico che vede il consumatore sempre più desideroso di approfondire la propria conoscenza sui prodotti alimentari, nell’ottica di una ricerca della qualità e della convenienza che merita attenzione.

La tendenza verso la qualità del consumo è infatti ormai una certezza. Lo confermano i dati del panel famiglie italiane di Ismea e ACNielsen riguardanti la spesa domestica per l’acquisto di prodotti tipici (periodo terminante 17 novembre 2001). La domanda di olio extravergine d’oliva registra un aumento della domanda pari al +31,1% con una forte accelerazione dei consumi proprio nel mese di novembre. Sembra così trovare conferma l’efficacia di una corretta informazione che viene da tempo attuata da Enti Istituzioni e Produttori. Il consumatore italiano ha ormai acquisito la conoscenza dell’extravergine e dei suoi cicli produttivi. Pertanto raccoglie positivamente le proposte del mercato, assecondandone i ritmi di offerta.

L’acquisto di olio extravergine d’oliva sembra essere in crescita nel Nord Ovest d’Italia, stabile al Nord Est. In crescita anche il Centro. Nel Sud, si assiste poi ad un forte incremento di acquisti. Un ultimo dato: ipermercati e supermercati assorbono la maggior parte della domanda di extravergine (oltre il 90%).

Una conferma di quest’ultimo dato ci viene dalle parole della Signora Elda Corrieri - coordinatrice romana della Federcasalinghe – “La nostra categoria ha senz’altro il pregio di riuscire a fare una spesa di qualità in relazione alle risorse disponibili. Il supermercato certo facilita per la grande varietà di offerta. Per l’olio extravergine, in particolare, ci basiamo su parametri soggettivi: il prezzo, la data di scadenza, il sapore – che deve incontrare il gusto di tutta la famiglia e abbinarsi al tipo di cucina abituale – e infine la marca.” Olio, dunque, sempre, rigorosamente extravergine. E l’etichetta? “Si la leggiamo, più che altro per verificare la scadenza, basta ci sia scritto extravergine e si è tranquille” Il prezzo ragionevole è per le donne, intorno alle 10.000 Lire. “Per l’economia di una famiglia, che consuma in media una bottiglia da un litro ogni 5 giorni, non è possibile destinare una cifra maggiore, se non in rari casi”. Quali sono i rari casi? – “Ce lo dirà Degustolio - conclude la Signora – Assaggiare tanti oli diversi può convincere a provare soluzioni nuove, occasionali e non. E poi abbiamo molte domande per gli esperti...

Il primo incontro con gli esperti sarà dunque dedicato alle Federecasalinghe. Dalle ore 15.00 alle 16.00, un gruppo scelto di associate, avrà a propria disposizione gli esperti di cui sopra, per rivolgere loro qualsiasi domanda sull’argomento olio. Poi lo spazio diventerà open e tutti i visitatori potranno usufruire di questo prezioso servizio.

Degustolio 2002 infine, esce da palazzo Rospigliosi con un’iniziativa di sicuro interesse. Il pubblico romano avrà infatti la possibilità di trovare (15, 16 e 17 febbraio), in 10 ristoranti della capitale scelti dall’Assoristoranti, una selezione di oli extravergine delle diverse regioni italiane. Personale qualificato guiderà i clienti nella scelta delle etichette più adatte ad arricchire i piatti scelti. Un ricco carrello degli oli che non mancherà di incuriosire i clienti, offrendo loro la possibilità di comprendere la fondamentale importanza di un alimento che non può e non deve essere considerato un semplice condimento ma va visto come un elemento essenziale della nostra tavola.

Info e prenotazioni: MG Logos tel 06 57301575

I corsi sono gratuiti e su prenotazione. Il giorno 16 le prenotazioni si effettuano direttamente a Palazzo Rospigliosi.
px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?