20.09.2006 | Prodotti Tipici

Cocofungo nei piatti dei personaggi famosi

Cocofungo, una delle rassegne gastronomiche più conosciute e longeve d’Italia, che ogni autunno, da settembre a ottobre, propone innovative specialità a base di funghi in provincia di Treviso, compie 30 anni. E proprio in quest’occasione numerosi personaggi del mondo dello spettacolo: giornalisti, fotografi di fama, sportivi, cantanti e imprenditori hanno voluto partecipare alla gioia per il raggiungimento di un tale obiettivo omaggiando i sei ristoranti, ognuno, con una propria segretissima ricetta.

Red Canzian, cantante dei Pooh, ha dedicato al ristorante da Celeste di Venegazzù dei Cappelli di Porcino e Capesante al brulè di Prosecco, Oliviero Toscani, fotografo di fama, al rist. Alla Torre di San Zenone degli Ezzelini Porcino su prato d’ortica, Giovanni Rana, imprenditore enogastronomico, al rist. Barbesin di Castelfranco, Gnocchi di polenta ai finferli su fonduta di morlacco, la Contessa Marta Marzotto all’unica chef donna del ristorante.

Miron di Nervesa della Battaglia ha voluto regalare Terrina di pere con caramello di morchelle e gelato allo zenzero, mentre l’intera squadra della pallavolo Sisley ha festeggiato il ristorante Gigetto a Miane con dei bastoncini di pollo impanati in pasta di porcini con soffiata agli spinaci e crescione, per concludere con la giornalista Rai Alda d’Eusanio e le sue Armonie di profumi d’autunno per il ristorante dell’Hotel Terme a Vittorio Veneto.
 

Calendario Cocofungo 2006
26 settembre 2006 Celeste di Venegazzù Tel. 0423.620445
06 ottobre 2006 Alla Torre di San Zenone degli Ezzelini Tel. 0423.567086
09 ottobre 2006 Terme di Vittorio Veneto Tel. 0438.554345
12/13 ottobre 2006 Barbesin di Castelfranco Veneto Tel. 0423.490446
dal 17 al 22 ottobre 2006 Miron di Nervesa della battaglia Tel. 0422.885165
dal 23 al 27 ottobre 2006 Gigetto di Miane Tel. 0438.960020

In anteprima:
Marco Bortolini, chef del ristorante Da Gigetto a Miane (TV) propone: Costicine di cervo al coriandolo e miele con porcini di ''Danta'' alle tre densità
Per le costicine: un carrè di cervo a sei coste, mezzo chilo di pane grattugiato, mezzo chilo di mollica di pane grattugiato, gr. 100 di coriandolo pestato, sei uova sbattute con sale. Tagliare 12 medaglioni di cervo, impanarli nel pane e coriandolo, passarli nell’uovo e una seconda volta nella mollica del pane, passarli in abbondante olio non troppo caldo sino a cottura ultimata.
 
Per le tre consistenze: kg. 1,5 di funghi freschi lavati e puliti, gr. 50 di nepitella tritata, gr. 150 di burro, olio extra vergine d’oliva, gr. 400 di fondo di cervo, sale e pepe q.b., gr. 50 di miele d’acacia.
Per la 1° consistenza: Tagliare 700 gr. di porcini a dadolini e saltarli in olio extra vergine d’oliva poco sale e aggiungere la nepitella.
Per la 2° consistenza: Caramellare il miele in una pentola, restringere il fondo di cottura unirvi 300 gr. di porcini trifolati e tritati, regolare di sale ed emulsionare la salsa con 50 gr. di burro fresco.

Per la 3° consistenza: Trifolare i rimanenti porcini in una capiente casseruola, a cottura ultimata aggiungervi 300 gr. di brodo vegetale, 3 gr. di gelatina vegetale, portare ad ebollizione, frullare il tutto e passare al colino sottile. In un sifone da mezzo litro mettere il composto filtrato e 100 gr. di burro, chiudere il sifone e caricare con una cartuccia da panna. Tenere a 60°.

Impiattare con l’aiuto di un colapasta, sistemare i porcini trifolati al centro del piatto, mettervi sopra due medaglioni di cervo con le costicine rivolte verso l’alto. In un lato del piatto sistemare la salsa mentre al lato opposto in un bicchierino mettere la spuma dei porcini. A piacere decorare con della nepitella fritta e una cialda di pan tostato.


--
Per informazioni:
Anna Silvia Roncan
Tel 0438.24007
E-mail: info@carryon.it
px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?