Cocofungo, una delle rassegne gastronomiche più conosciute e longeve d’Italia, che ogni autunno, da settembre a ottobre, propone innovative specialità a base di funghi in provincia di Treviso, compie 30 anni. E proprio in quest’occasione numerosi personaggi del mondo dello spettacolo: giornalisti, fotografi di fama, sportivi, cantanti e imprenditori hanno voluto partecipare alla gioia per il raggiungimento di un tale obiettivo omaggiando i sei ristoranti, ognuno, con una propria segretissima ricetta. |
Red Canzian, cantante dei
Pooh, ha dedicato al ristorante
da Celeste di Venegazzù dei Cappelli di
Porcino e Capesante al brulè di
Prosecco, Oliviero Toscani,
fotografo di fama, al rist. Alla Torre di San Zenone degli Ezzelini
Porcino su prato d’ortica,
Giovanni Rana, imprenditore
enogastronomico, al rist. Barbesin di Castelfranco,
Gnocchi di polenta ai finferli su fonduta di
morlacco, la Contessa Marta
Marzotto all’unica chef donna del ristorante.
Per la 3° consistenza: Trifolare i rimanenti porcini in una capiente casseruola, a cottura ultimata aggiungervi 300 gr. di brodo vegetale, 3 gr. di gelatina vegetale, portare ad ebollizione, frullare il tutto e passare al colino sottile. In un sifone da mezzo litro mettere il composto filtrato e 100 gr. di burro, chiudere il sifone e caricare con una cartuccia da panna. Tenere a 60°. Impiattare con l’aiuto di un colapasta, sistemare i porcini trifolati al centro del piatto, mettervi sopra due medaglioni di cervo con le costicine rivolte verso l’alto. In un lato del piatto sistemare la salsa mentre al lato opposto in un bicchierino mettere la spuma dei porcini. A piacere decorare con della nepitella fritta e una cialda di pan tostato. -- Per informazioni: Anna Silvia Roncan Tel 0438.24007 E-mail: info@carryon.it |