22.07.2003 | Eventi

Casteggio e Oltrevini presentano ''Il Vino, un Amico''

Nel segno della solidarietà e nell'anno europeo delle persone della disabilità. "Il vino, un amico" questo é il tema, il filo conduttore di OLTREVINI la Rassegna, giunta alla sua 33a edizione, che si terrà a Casteggio dal 2 al 7 Settembre nell'area fieristica della Città, capoluogo dell'Oltrepo Pavese. Vino amico, è un concetto interiorizzato, che fa parte della nostra cultura...

Come dimostra Internet, dove si trovano 52.100 fra citazioni letterarie, passi sacri, detti, proverbi e modi di dire e migliaia di attività di solidarietà legate al vino, per un valore insieme di milioni di euro. Così, e nell'anno europeo delle persone della disabilità, OltreVini ospiterà la Mostra "L'Italia dell'enosolidarietà" e darà il varo al primo Corso per Ipo e Non vedenti "Ascolta il Vino", che sarà poi diffuso a livello nazionale.

A cura di Andrea Giomo, Docente di Analisi Sensoriale presso la Facoltà di Agraria dell' Università Politecnica delle Marche - O.N.A.V. - Officina dei Sensi (assaggiatori ipo e non vedenti) e Unione Italiana Ciechi di Pavia, il corso si prefigge di rendere accessibile e una gioia per tutti la cultura del vino, declinandola in funzione delle specifiche peculiarità. L'approccio del tutto innovativo parte dai discenti stessi e dalla loro capacità di percepire, attraverso le proprie predisposizioni, ciò che il vino comunica.

Ascoltare il vino, infatti, dal latino auscultare, significa porre attenzione al fine di percepire il linguaggio del vino in modo da attivare al meglio il sistema gusto olfattivo, sede delle percezioni più profonde e significative, di cui gli ipo e non vedenti sono fortemente dotati, là dove è risaputo che a una carenza visiva corrisponde una compensazione degli altri sensi. Con dispense in Braille e a caratteri ingranditi, realizzate dall'Unione Italiana Ciechi di Pavia, il programma di 8 lezioni prevede Analisi sensoriale, Introduzione al vino, ed Esercitazioni.

Aperta per tutta la durata della rassegna, la Mostra "L'Italia dell'enosolidarietà" ospiterà tante storie, che coinvolgono in modo crescente tutto il mondo del vino, fra produttori, consorzi associazioni, organismi, impegnati nel fare della solidarietà una consuetudine. Fra le iniziative in esposizione: le etichette braille di Villa Caplet per il Soave D.O.C. e la Valpolicella D.O.C, in vendita in tutt'Italia nei negozi CRAI,
parte del cui ricavato andrà all'Unione Italiana Ciechi di Verona; il vino bianco anti mafia Monte Jato, nato dai 14 ettari confiscati al boss Romualdo Agrigento; la Nazionale di Calcio "Maestri del Vino", allenata da Nils e Carlo Liedholm e formata da produttori, enologi, enotecnici, addetti commerciali.
 
"Wine for life", il bollino per la vita, appena lanciato da Sant'Egidio, per la lotta all'AIDS in Mozambico, cui hanno già aderito 52 produttori di tutt'Italia; il Cesvino e il vino da dessert Arché; San Patrignano, e Villa Russiz-Istituto Adele Cerruti, che ospita bambine orfane o abbandonate; quelle del Movimento Turismo del Vino e dell'Associazione Nazionale Città del Vino.

I destinatari sono i più diversi: Emergency, AIL, Lega per la lotta contro i tumori, Ass. Ricerca Trapianti, Caritas Ambrosiana, progetti umanitari nel terzo mondo, o in Italia a sostegno di persone e cose colpite da calamità naturali.

L'orario di apertura della rassegna che ospiterà 150 stand di spumanti e vini dell'Oltrepo Pavese insieme a prodotti gastronomici tipici, va dalle 19,30 alle 24 dal martedì al venerdì, e per il sabato 6 e la domenica 7 dalle 9.30 alle 24.

In programma, a cura di AIS e O.N.A.V., molte le degustazioni guidate, divertenti spettacoli e intrattenimenti. Inoltre il 5 Selezione dei Vini del Talento e per finire domenica 7 alle 22,30 spettacolo pirotecnico.

L'ingresso è libero per la Mostra "l'Italia dell'enosolidarietà" e l'area esterna gastronomica e di intrattenimento; per accedere all'area vini e degustazioni il biglietto costa 7 Euro. Maggiori informazioni sul sito Oltrevini.it oppure rivolgersi allo 0383/804941.


Relazioni Pubbliche e Ufficio Stampa
Orietta Colacicco Srl
tel. 02/48009737
fax 02/48009733
ocolacicco.rp@tiscali.it

px
px
px
px
px
Web agencyneikos
Entra in MyVinit Chiudi
Email
Password
Mantieni aperta la connessione.
Non sei ancora registrato?