Le cantine pugliesi sono
pronte ad accogliere i turisti del vino per l'undicesima edizione di
cantine aperte. Domenica 25 maggio, dalle 10 alle 18, un ricco
programma di degustazioni ed eventi coinvolgerà gli enoturisti che
sceglieranno la puglia quale meta per il loro soggiorno. Per sottolineare
il legame fra vino, olio e prodotti tipici, anche quest'anno i vignaioli
ospiteranno nelle loro cantine i migliori produttori di olio della
regione, offrendo così ai turisti un eccellente esempio
dell'enogastronomia regionale.
Oltre agli spettacoli musicali, ai momenti ricreativi, alle iniziative
culturali che si susseguiranno per tutta la giornata, in ogni cantina ci
saranno i frantoiani che offriranno personalmente il prezioso oro giallo
di Puglia, magari su una fetta di pane di altamura. "Il messaggio più
importante che vogliamo lanciare in questa edizione - spiega Vittoria
Cisonno, presidente del Movimento Turismo del Vino Puglia e direttore
nazionale del Movimento Turismo del Vino -è soprattutto quello della
qualità dell'accoglienza.
Insieme ai vignaioli pugliesi abbiamo stabilito delle regole precise che
saranno rispettate in tutte le cantine: grande attenzione alla visita in
cantina o ai vigneti, degustazioni dei vini di produzione solo bicchieri
in vetro, piccoli assaggi di prodotti tipici locali che non siano
percepiti come 'grandi abbuffate gratis', ma come veicoli per conoscere ed
apprezzare le bontà che offre il nostro territorio".
Soddisfatto Nicola Marmo, assessore regionale all'agricoltura, che
anche quest'anno ha voluto sostenere il calendario di iniziative del
movimento turismo del vino puglia: "I vini pugliesi sono cresciuti in
qualità e visibilità e il nostro assessorato è al fianco dei produttori
per consolidare questo successo e far sì che sia motore di tutta
l'economia regionale. Sono convinto - continua l'assessore marmo - che
promuovere insieme vino e olio sia una strategia vincente e
particolarmente efficace, perché fa crescere il territorio nella sua
complessità".
Cantine Aperte 2003 segna dunque per il mtv puglia l'inizio di un percorso
"nel segno della qualità": le cantine pugliesi sono infatti fra le prime
in italia ad aver accolto il progetto della certificazione di qualità
dell'accoglienza in cantina per cui, d'ora in poi, chi vorrà far parte del
movimento dovrà dimostrare di possedere i requisiti indicati sul decalogo
dell'accoglienza emanato dal mtv nazionale. La prima cantina a
sottolineare questo impegno è stata l'azienda Rivera: "abbiamo richiesto
la certificazione di qualità dell'accoglienza - ha commentato Sebastiano
de Corato, proprietario della Rivera, prima azienda ad aver aderito mtv
puglia -perché siamo convinti della necessità di garantire e rendere
immediatamente visibile ai turisti che vengono nelle nostre aziende un
servizio qualificato, che li soddisfi e lasci loro un buon ricordo.
Siamo stati fra i primi a credere nel turismo del vino e, oggi che in
tanti hanno compreso le potenzialità di questo circuito, scegliere la
qualità diventa un imperativo per differenziarsi e per qualificare la
nostra associazione". La qualità si lega alla solidarietà con l'iniziativa
"Il bicchiere per la vita": in tutte le cantine ci sarà anche quest'anno
il calice dell'A.I.S.M. (Associazione Italiana Sclerosi Multipla)
per degustare i vini nel modo giusto e contribuire nello stesso tempo alla
ricerca per combattere la sclerosi multipla. infine, grande interesse per
la FIAB (Federazione Italiana Amici della Bicicletta) che avrà un
ruolo di primo piano in questa edizione, con speciali itinerari in
bicicletta attraverso le "cantine aperte" di tutta italia e che in Puglia,
regione in cui è nata l'idea degli itinerari eno-ciclo-turistici, ha
organizzato un percorso nella zona di castel del monte.
Per gli appassionati che vogliano organizzare un soggiorno "alla scoperta
dei sapori di puglia", infine, il movimento turismo del vino ha allestito
itinerari specifici fra le migliori cantine, frantoi e masserie della
regione: otto percorsi individuali per chi voglia organizzarsi
autonomamente e cinque tour in pullman organizzati dalle agenzie di
viaggio associate.
Infoline 080 5233038
fax 080 5275510
e-mail: puglia@movimentoturismovino.it
L'elenco completo delle cantine associate è disponibile su
Movimentoturismovino.it |