Torre Vecchia è un'azienda che
offre ai suoi ospiti molteplici occasioni per conoscere le
produzioni agricole, la cucina tipica, la coltura rurale del
Sannio Beneventano. Il centro
aziendale, infatti, comprende oltre alle moderne costruzioni per le
attività d'allevamento e di trasformazione dei prodotti,
innumerevoli testimonianze archeologiche ci civiltà contadina,
imponenti resti di abitazioni coloniche, ruderi di depositi
agricoli, una splendida chiesa medievale dedicata a S. Andrea, quasi
una sorta di enorme museo rurale all'aperto.
Ma
la straordinaria sorpresa è rappresentata dalla
possibilità di soggiornare nell'antico
casale di Marafi, reso oggi efficientissimo albergo -
ristorante, che rappresenta uno dei rari esempi di recupero e
riutilizzo storico - artistico. La poderosa struttura, che ingloba
una torre preesistente, è costituita da un'ampia corte con un pozzo
centrale, lungo la quale si aprono numerosi locali adibiti a servizi
di ristoro e sale da pranzo per 60 posti a
tavola, mentre al piano superiore sono disposte
5 confortevoli camere con bagno per
complessivi 12 posti letto.
L'intervento di restauro dell'antico casale, costato anni di assiduo
e appassionato lavoro dei proprietari, è stato condotto nel più
scrupoloso rispetto della struttura originaria consentendo, così,
non solo il ripristino di un monumento di estremo valore, ma
soprattutto la riappropriazione della memoria storica che esso
testimonia, la cultura di una terra generosa quale occasione di
conoscenza promossa dalla pratica delle vacanze agrituristiche.
L'epoca a cui risale la costruzione è incerta. Lo
storico Meomartini riferisce che
essa "…è di data antichissima e
probabilmente segnava il confine tra i Sanniti caudini e pentri. Più
tardi costituiva il limite tra le colonie Alifana e Telesina e la
sicurezza della via Latina che ivi presso sboccava; e nel Medioevo,
la distinzione tra il Gastaldo di Telese e quello di Alife. Il nome
Marafi è longobardo".
Forse la torre a cui fu dato il nome di Marafi farebbe presupporre
uno scopo difensivo dalle incursioni dei Saraceni che fino al X/XI
secolo imperversavano in tutto il territorio. Inoltre, il casale
denominato Castrum Marafi
risulta ancora esistente nel XVI sec; ed è indicato come feudo
baronale in un Intrumento di convenzione fra il Barone Palella di
Puglianello ed il D'Autellis di Marafi, redatto dal Notar Bettinelli
di Napoli, il 12 novembre 1551.
LE ATTIVITA'
La principale attività dell'azienda è l'allevamento in selezione di
ovini della pregiata razza Laticauda,
tipica di queste zone.
 |
Gli animali assumono al pascolo foraggi freschi integrati da cereali
e foraggi secchi prodotti in azienda. La carne
di queste pecore, aromatica e delicata, per il bassissimo contenuto
di acido caprilico e caprinico ha un tasso di colesterolo inferiore
a quelli di altre razze ovine. Il latte molto proteico, di colore
bianco tendenti al paglierino, è destinato alla caseificazione.
Nel latte filtrato, riscaldato a circa 37 gradi, si introduce il
caglio, poi, successivamente alla "rottura della cagliata", il
formaggio viene posto in recipienti chiamati "fuscelle" e destinato
alla stagionatura. Così ottenuto, il pecorino stagionato è compatto
e appena piccante, mentre quello semistagionato assume una
consistenza morbida e priva di cavità o imperfezioni. Tutte le
specialità prodotte da Torre Vecchia sono disponibili presso lo
spaccio aziendale per la vendita diretta.
A Vecchia Torre il rispetto della tradizione viene osservato anche
nella preparazione di antiche ricette del
Sannio, proposte oggi dalla
raffinata cucina della proprietaria,
Sig.ra Marilena, accanto ad altre tipiche delizie come
gli antipasti della casa, la pasta lavorata a mano, salumi,
grigliate, il bollito di pecora con aromi, torte rustiche al
formaggio, profumatissimi dolci da accompagnare con ottimi vini e
liquori locali.
 |
Chi ama, inoltre, il contatto diretto con la natura può approfittare
dei cavalli e delle mountain bike
dell'azienda per dedicarsi a lunghe passeggiate boschive godendo
appieno dello spettacolare paesaggio di questo ambiente unico,
suggestivo e indimenticabile.
--
Agriturismo Torre Vecchia di Marafi
Via Marafi 82030 - Faicchio (Benevento)
Tel: +39.0824.819.063 / +39.347.7712663
torrevecchiadimarafi@libero.it |