La Rassegna sarà l'occasione per
esplorare e scoprire le svariate forme che può assumere il latte
attraverso antiche ricette ma anche un momento di approfondimento
sulle valenze storiche, culturali e scientifiche del formaggio.
L'obiettivo della Kermesse
è quello di avvicinare il visitatore alla qualità di prodotti che
nascono dalla passione e dalla perizia di artigiani che cercano di
trasmetterci le peculiarità e le tradizioni che rischiamo di
perdere.
L'Italia sarà rappresentata da circa 70 espositori provenienti da
diverse regioni, ognuno dei quali darà la possibilità di degustare
ed acquistare il proprio prodotto anche grazie all'aiuto dei Maestri
assaggiatori dell'
ONAF (Organizzazione Nazionale
Assaggiatori Formaggi) che orienteranno il pubblico nel meraviglioso
panorama caseario attraverso un vero e proprio viaggio del gusto.
L'elenco dei prodotti è lungo e variegato e comprende formaggi dalle
caratteristiche uniche e con storie curiose. La varietà dei formaggi
in mostra include specialità di latte vaccino, caprino e ovino, e di
latte crudo.
Come ogni anno, interverranno a dibattiti e talk-show personaggi di
spicco del mondo enogastronomico, tra cui il giornalista
Paolo Massobrio - fondatore e Presidente del Club di
Papillon, Corrado Barberis,
Presidente dell'Istituto Nazionale Sociologia Rurale,
Marco Gatti – noto giornalista e
sommelier.
Anche i bambini, come di consueto, saranno attivi protagonisti di
Franciacorta in bianco: Sono
previsti, durante tutta la manifestazione, incontri con le scuole,
laboratori didattici e degustazioni guidate. |