Per il turista che visita le Marche sarà impossibile non commettere peccati di gola.
Infatti, la regione delle cento città e dei cento paesaggi è sicuramente anche la terra delle cento ricette e delle molteplici specialità enogastronomiche.
E così, mano a mano che ci spostiamo dalla costa agli Appennini, l’aroma del pesce lascia il posto ai sapori tipici della collina e della montagna.
Filo conduttore delle coste Marchigiane è sicuramente il pesce, presentato in tutte le salse, cotto o crudo, semplice o elaborato. Tradizionale e famosa è la zuppa di pesce o brodetto, possibile da degustare nelle sue molteplici versioni, da San Benedetto del Tronto a Porto Recanati.
Anche i vini contribuiscono ad identificare geograficamente le terre Marchigiane.
Troviamo quindi il Rosso Piceno delle colline Ascolane e Fermane, il bianco e il rosso dei Colli Maceratesi, il Verdicchio delle Colline di Matelica e Jesi.
In modo particolare segnaliamo l’indiscutibile unicità della Vernaccia di Serrapetrona, vino spumante che si accompagna magari a dolci tipici quali il “frustino” a Natale o la “Cicerchiata” a Carnevale.
L’entroterra si distingue anche per i prodotti ottenuti dal maiale. Visitando le terre marchigiane, non mancheranno visite a taverne e osterie dove potrete assaggiare insaccati come il tipico ciavuscolo e formaggi, come il pecorino marchigiano.
I boschi dell’alto Pescarese come quelli dell’Ascolano, sono invece celebri per il tartufo bianco e nero di qualità, spesso celebrato in autunno in manifestazioni famose in tutto il mondo.
Ad Ascoli Piceno e solo qui, troviamo un autentico simbolo di questa terra e cioè l’oliva fritta Ascolana, oliva tenera snocciolata a spirale e riempita con carni, spezie, parmigiano e pecorino.
Ed infine la pasta, con le sue mille ricette, vero culto della regione e rappresentata in primo luogo dai Vincisgrassi ideati, sembra, proprio da un maceratese, il cuoco Antonio Nebbia.
Una regione ospitale ricca di tradizioni, sapori e colori che non deluderà chi da una vacanza si aspetta relax, divertimento e tipicità.