Due le sessioni su cui si articolerà l'Enosimposio
2007 che riguarderanno le giornate di sabato 7 e domenica 8 luglio.
La prima relazione sarà presentata dal dott.
Gianfranco Tempesta che illustrerà
l'attuale scenario del vivaismo viticolo, affrontando rilevanti
questioni sulle prospettive future. La ricercatrice
Margherita Squadrito esporrà i
risultati delle esperienze di appassimento delle uve zibibbo di
Pantelleria al sole e in fruttaio condizionato. Seguirà l'intervento
sulle esperienze di chiarifica dei vini con proteine vegetali, del
prof. Rocco Di Stefano e del
dott. Onofrio Corona. Nella seconda
sessione Daniele Oliva, biologo
dell'Istituto regionale della vite e del vino, esporrà i risultati
della ricerca sulla selezione di lieviti ad uso enologico per le
vinificazioni in bianco. Altra importante relazione è quella del
dott. Fabio Chinnici sulle
tecnologie per la produzione di vini in assenza di anidride
solforosa, relativamente alle prime esperienze sui vitigni
siciliani. Un'attenzione particolare sarà poi dedicata alla
produzione dei vini spumanti di qualità, con una riflessione sugli
aspetti tecnici e pratici con l'enologo
Piernicola Olmo. Saranno presenti all'Enosimposio
il presidente dell'IRVV, Leonardo Agueci,
e il dottor Dario Cartabellotta,dirigente
generale dell'Assessorato Agricoltura. Ad aprire i lavori sarà il
presidente della sezione Sicilia di Assoenologi,
Carlo Ferracane che ogni anno
ripropone l'evento quale fondamentale occasione e punto d'incontro
fra professionisti, aziende ed istituzioni. Dichiara in merito -
"Quest'anno in particolare bisogna concentrarsi sulla grave crisi
del settore per sensibilizzare gli amministratori degli enti
interessati e delle istituzioni affinché si possa puntare ad una
ulteriore valorizzazione dell'enologia siciliana di qualità,
concentrandosi sulla valorizzazione dei nuovi concetti
biotecnologici ma soprattutto sulle competenze, non solo dei giovani
agricoltori ma anche delle nuove leve di enologi. È fondamentale
questo affinché il lavoro del settore vitivinicolo possa contare
sulla nuova forza lavoro, in mancanza della quale il settore rischia
di scomparire". L'enosimposio si avvale della collaborazione
dell'Assessorato Regionale Agricoltura e Foreste, dell'Istituto
Regionale della Vite e del Vino, dell'Università degli studi di
Palermo Facoltà di Agraria e il Corso di Laurea in Viticoltura ed
Enologia di Marsala e dell'Accademia Cucina Regionale. L'evento è
sponsorizzato da Aeb Group, Enodoro, Enotek,
Ferrari, Hts, Imex Italiana srl, Oliver Ogar, Tecnoind, Vallovin.
"Diverse realtà e professionalità che si confrontano, in occasione
di questo tredicesimo appuntamento, con l'obiettivo di raggiungere
sempre migliori livelli qualitativi per il vino di Sicilia. Questo è
l'obiettivo dell'Enosimposio" - afferma l'enologo Giacomo Manzo,
organizzatore della manifestazione e segretario regionale
Assoenologi Sicilia.
--
Ufficio Stampa:
lusseriantonella@jumpy.it 347/9777839 Segreteria organizzativa:
Giacomo Manzo 333/6809747
|