In occasione di
questo importante traguardo saranno premiati i
13 viticoltori soci fondatori che nel 1967 hanno dato
vita alla Cooperativa Viticoltori Ingauni.
''La prima sede operativa della Cooperativa era nei locali
sottostanti il Comune, con grandi difficoltà di accesso e con locali
che diventavano sempre più piccoli rispetto alla crescita costante
dei soci e delle uve conferite. - spiega
Massimo Enrico ed aggiunge - Nel
1988 con decreto ministeriale viene riconosciuta la D.O.C. Riviera
Ligure di Ponente, che attribuisce la denominazione
d'origine controllata al Pigato, Vermentino,
Rossese ed Ormeasco.
Gli anni successivi vedono crescere esponenzialmente le uve
conferite, vengono acquistati i terreni ad Ortovero in località
Zunchei e realizzata la nuova cantina, che viene inaugurata nel
1990. La nuova cantina viene realizzata
seguendo le più moderne tecniche con macchinari all'avanguardia.
Nel 1990 i soci erano già diventati 112 e le uve conferite 2659
quintali, con tendenza a crescere continua e costante. Nel 1999 si
decide di realizzare una nuova ala adiacente alla cantina per
permettere la vinificazione delle uve rosse.
L'ampliamento viene terminato nel 2000, e
contemporaneamente vengono realizzati interventi per il continuo
ammodernamento delle attrezzature e dei contenitori di
stoccaggio.
 |
Nel 2003, dopo un
lungo percorso viene approvato il decreto
relativo alla D.O.C. Ormeasco di Pornassio, che si separa
dalla D.O.C. Riviera Ligure di Ponente, e la Cooperativa, forte di
tutti gli anni passati di vinificazione di questo vino, nonostante
si trovi fuori dalla zona di produzione identificata dal nuovo
disciplinare, è la prima cantina autorizzata dal Ministero delle
Politiche Agricole a continuare a produrre l'Ormeasco.
Altra data storica il 16/10/2004 convocazione
dell'assemblea dei soci per l'approvazione del nuovo statuto sociale,
evento fondamentale che vede la partecipazione presso il Teatro
Casone di 106 su un totale di 195.
Ad oggi la Cooperativa Viticoltori Ingauni vinifica annualmente
circa 3900-4000 quintali di uve tutte conferite dai soci ed ha una
produzione di bottiglie di circa 300.000 pezzi all'anno. ''L'anniversario
sarà anche l'occasione per visitare la mostra fotografica '30 anni
di Cooperativa', un percorso legato ai momenti più
importanti della storia della Cooperativa''. Nella sede della
Cooperativa è presente un piccolo punto vendita, presso il quale è
possibile acquistare i prodotti, vini che nel corso dell'anno hanno
ottenuto vari riconoscimenti quali la 'Douja
d'Or' di Asti ed il premio 'Gran
medaglia d'Argento' di Cangrande conferito al Vinitaly di
Verona dal Ministero dell'Agricoltura, per l'alto contributo
apportato all'enologia nazionale''.
Alle ore 16.30 è prevista la degustazione di un vino speciale: la
Riserva del Trentennale della Coperativa
Viticoltori Ingauni. La giornata sarà conclusa dalla
rappresentazione teatrale "Di Uomini e di
Vini" scritta, diretta e interpretata da Pino Petruzzelli
presso il Teatro Casone alle ore 18.00.
--
Per Informazioni:
Cooperativa Viticoltori Ingauni
Piazza Roma 17037 Ortovero
Tel. 0182.547127
Fax 0182.547127
E-mail: vitingauni@libero.it
Ufficio Stampa:
E-mail: stampa@oatour.net
Tel. 019.6898607 |