Lo speck nazionale tradizionale Moser, nasce per coprire il segmento “prodotto di alta gamma” e si rivolge ad una clientela particolarmente attenta ed esigente sulla qualità, che aspira ad un prodotto dalle caratteristiche organolettiche di eccellenza.
La materia prima carne è esclusivamente costituita da cosce di suini medio –pesanti nazionali, nati, allevati, macellati e sezionati in Italia. Le carni di queste produzioni derivano da animali maturi, sono maggiormente sode e meno umide di quelle degli animali giovani. Altresì si può dire per il sapore, grazie alla “maturazione dell’animale” (animali adulti e completamente formati) i muscoli sono ben sviluppati e si infiltrano di grasso risultando più saporiti ed amabili al contempo.
L’alimentazione tipica del suino nazionale conferisce alla frazione grassa delle carni qualità organolettiche e nutrizionali di prim’ordine: sapore e consistenza da veri intenditori. Il grasso del suino nazionale infatti contiene un’alta percentuale di acido oleico.
La concia esclusiva della famiglia Moser applicata a mano su ogni singola coscia impreziosisce durante la stagionatura lo speck rendendolo particolarmente gradevole
La stagionatura dello speck nazionale richiede, oltre a tutte le attenzioni, che Moser rivolge alle proprie specialità, molto tempo. Per ben ca. 26 settimane lo speck stagiona e matura. Durante questo lungo periodo oltre alla diminuzione di umidità del prodotto intervengono quei processi enzimatici (lipasi ed in parte proteasi) da cui scaturiscono aromi molto piacevoli.