
Il cotechino nasce dall’utilizzo delle parti meno nobili del maiale, ovvero, cotenna, guanciale e un’adeguata percentuale di carne magra che rende il prodotto meno grasso e più colorito.
Le cotenne vengono macinate ben tre volte per far si che risultino più morbide e più digeribili a differenza delle altre parti che necessitano di una sola macinatura.
La caratteristica del cotechino è la speziatura, determinante per la gradevolezza del suo sapore.
Dopo la macinatura e l’impasto, avviene l’insaccatura in budelli di bue; dopodiché si procede alla legatura a mano.
Dopo 24 ore in cella di asciugatura è possibile procedere alla cottura del prodotto, immergendolo in acqua fredda e portandolo a ebollizione per 90 minuti circa.