Questa è la ricetta
di Ciro Punzo, Giusi e Conni Bisaccia,
già proprietari di un noto ristorante della riviera romagnola. I
valori del "Gradisca Food & Wine"
saranno qualità della vita, alimentazione sana e rispetto
dell'ambiente.
In questi ultimi anni molti Wine bar,
enoteche e similari sono nate a Napoli e in altre città italiane. La
concorrenza rende vivo il mercato e innalza la qualità media dei
servizi offerti al pubblico. Vogliamo utilizzare questa nozione
economica come presupposto per tentare di offrire il meglio e
aspirare alla perfezione. Con modestia ed umiltà, ma decisamente
convinti di non essere smentiti.
A curare gli aspetti gastronomici sarà Giusi che prediligerà una
cucina appartenente alla nostra tradizione, italiana e mediterranea:
ricette regionali italiane, piatti tipici e ingredienti riscoperti
d'antiche tradizioni, accanto a una moderna cucina creativa e a
piatti etnici di culture lontane. I piatti varieranno al ritmo delle
stagioni. Le proposte della cucina sono facili, sfiziose, genuine.
Sono l'incontro di tradizioni vecchie e nuove. Le tante ricette del
menù fanno assaporare il sapore intenso della nostra terra.
L'ultima fase della vita del vino e' la
degustazione, cioè l'incontro diretto con il prodotto
finito attraverso le percezioni dei nostri sensi coinvolti
nell'assaggio del vino: vista, olfatto e gusto. L'esperienza del
vino e' soprattutto un fatto sensoriale e come tale rimane in parte
soggettiva, tuttavia ci sono criteri di riferimento ai quali
ispirarsi per rendere più attendibile la degustazione. Si consiglia,
innanzitutto, la scelta di un locale tranquillo, ben illuminato e
senza odori estranei in modo da mantenere una certa concentrazione
da parte del degustatore. Il "Gradisca" per la posizione in cui è
situato al centro della città di Portici, ma lontano dal caos
cittadino risponde appieno a queste esigenze.
La degustazione diventa cosi' un gioco interessante e creativo,
fatto anche di scambio di opinioni con persone più esperte e con
amici. Contribuiamo perciò in maniera quasi inconsapevole a
migliorare la cultura del nostro gusto!
L'arduo compito di compilare la carta dei vini è stato affidato a
Ciro e Conni. Una lista di vini ricca di sorprese, principalmente
con bottiglie dei migliori vini campani, siciliani, toscani, alto
atesini, piemontesi, pugliesi. Il lavoro sarà soprattutto di ricerca
di sempre nuove etichette fino a soddisfare le richieste più
esigenti, oltre che la curiosità di chi si avvicina a questo mondo. E
in sottofondo suoni caldi e accoglienti, jazz, bossanova, come
vogliamo che sia la "nostra" vineria. |