Oggi, con la terza
generazione, Meloni Vini ha convertito all'agricoltura
biologica la coltivazione delle proprie vigne: è infatti molto alta
l'attenzione alle problematiche ambientali ed ecologiche. Numerosi
premi ricevuti in occasione di importanti manifestazioni del settore,
attestano la cura che accompagna il prodotto dal vigneto alla
bottiglia, in una comunione di tradizione e di progresso che, con
l'ausilio delle più moderne tecnologie, completerà il mosaico di
delicati profumi e particolari sapori che solo i vini della tradizione
enologica sarda sanno conservare. Meloni Vini ha ottenuto la
Certificazione del Sistema Qualità Aziendale secondo le norme UNI EN
ISO 9002.
La Produzione
I vini Meloni, quasi tutti a denominazione d'origine controllata,
nascono nelle centinaia d'ettari di vigne a coltivazione
esclusivamente biologica, accorpati in tre fattorie principali. Ognuna
di queste è specializzata secondo la posizione e le
caratteristiche del terreno: nella calda piana di Decimomannu sono
coltivati i vigneti di Cannonau, Monica, Cabernet,
Bovali, Pascale e Sirah; sulle colline di Senorbì nascono le uve dei
delicati e apprezzati vini bianchi: Vermentino,
Nuragus, Pinot, Torbato, Prosecco e Chardonnay.
Nel podere di
Selargius sono ospitati i vigneti dei più rinomati vini sardi da
dessert: Nasco, Moscato, Malvasia, Girò. L'azienda Meloni è rimasta
una delle poche realtà vitivinicole sarde a continuare la coltivazione
di questi vitigni ormai rari che, avari e difficili, ricompensano cure
e sacrifici a loro dedicati creando vini da meditazione che, a detta
di numerosi cultori del buon bere, sono tra i migliori al mondo.
Meloni Vini
Pad. 3 Stand B8