Nel pomeriggio di lunedì 25 ottobre una
quarantina di persone tra operatori di settore, enotecari,
giornalisti e ristoratori della Lombardia hanno preso parte su
invito a un workshop esclusivo nella sede milanese dell’Onav
in via Termopili, dove sono state presentate nel dettaglio le zone
dei Colli Orientali e del Ramandolo, seguite dalla degustazione dei
vini di 14 aziende in abbinamento a prodotti tipici della
gastronomia friulana quali il formaggio
Montasio, il prosciutto di San
Daniele e la gubana
che si è sposata perfettamente con i vini dolci. Oltre 630 persone
tra addetti ai lavori, consumatori esperti e opinion leaders, hanno
invece partecipato al prestigioso tasting tour serale che si è
svolto nelle splendide sale del Grand Hotel Duomo nella
centralissima Piazza Duomo.
Notevole soddisfazione è stata espressa dal presidente del Consorzio
Colli Orientali, Adriano Gigante,
per la presenza di un pubblico qualificato e attento, capace di
cogliere l’importanza e la qualità dei vini presentati. Sull’ottima
riuscita della manifestazione si è espresso molto positivamente
anche Vito Intini, presidente
ONAV di Milano, che ha sottolienato come
“l’alta qualità dei vini dei Colli Orientali è stata alla base del
successo che questo evento ha riscosso tra il pubblico”.
L’appuntamento milanese è stato anche un’occasione per presentare la
ristampa della Guida dei Colli Orientali del Friuli, realizzata dal
Consorzio grazie al prezioso contributo della Banca di Credito
Cooperativo di Manzano.
“Il nostro intento – ha sottolineato il presidente Gigante - è
quello di stabilire un contatto diretto tra i produttori e gli
opinion leaders del mondo del vino, coinvolgendo assolutamente i
consumatori appassionati, senza i quali non avrebbe senso il nostro
lavoro. Non è un caso se è stata scelta Milano come punto di
partenza del tour autunnale del Consorzio. Questa città, con il suo
pubblico attento e preparato, è da sempre considerata una delle
piazze più importanti del mercato del vino e rappresenta uno dei
punti di riferimento per la promozione enogastronomica”.
A Milano erano presenti per il consorzio Colli
Orientali, oltre al presidente Gigante, il direttore
Mariano Paladin e il
responsabile della promozione Manuel
Cacciatori, per il Consorzio Ramandolo il presidente
Ivan Monai e il direttore
Anna Maria Visintin. Le aziende
erano: Buiatti Claudio, Centa S. Anna,
Colli di Pojanis, Conte d’Attimis Maniago, Gigante, La Tunella,
Petrucco, Ronchi S. Giuseppe, Vigna Angeli, Anna Berra, Cantine
Blasanth, I Comelli Vizzutti Sandro e Marco, Zuvin s.p.a.- La
Roncaia, Angoris.
In questi giorni il road show dei Colli Orientali prosegue a Bologna
dove si è già svolta la prima tappa della “Due-giorni
enogastronomica dei Colli Orientali del Friuli. I vignaioli
incontrano gli amici dell’Enoteca Italiana di Bologna” che si
ripeterà giovedì 4 novembre dalle 17 alle 22. La seconda serata
della degustazione riservata a un pubblico selezionato vedrà
protagonisti i vini di 14 produttori dei Colli Orientali, sempre
proposti in abbinamento al formaggio Montasio, al prosciutto di San
Daniele e alla gubana, partener del consorzionella tournèe. Gran
finale a Graz il
24 novembre con il “Graz tasting
tour” che prevede la presentazione dei vini friulani al Grand Hotel
Wiesler in un workshop pomeridiano per operatori di settore e in una
serata di degustazione aperta a pubblico specializzato, utilizzando
la riuscita formula dell’evento milanese.
Cividale del Friuli, 2 novembre 2004
--
Per informazioni:
Consorzio Colli Orientali del Friuli
33043 CIVIDALE DEL FRIULI (UDINE)
VIA CANDOTTI, 3
TEL. 0432-730129 FAX 0432-702924
e-mail info@colliorientali.com |