Il corso è rivolto ai
produttori olivicoli, ma anche agli addetti alla ristorazione, agli
enotecari e agli stessi consumatori, cultori del prodotto o semplici
curiosi che siano. Nella giornata conclusiva del 5 aprile ci sarà invece
alle 16.30 un convegno dal tema "Il marketing dell'olio di oliva".
Situazione attuale, prospettive e suggerimenti", cui parteciperanno tra
gli altri l'organizzatore della manifestazione Francesco Caricato,
responsabile produzione dell'azienda omonima e membro del Sioos
(Società internazionale olio di oliva e salute), Roberto d'Auria
dell'Ismea, il presidente dell'associazione olivicoltori Cosea
Santo Ingrosso, Livia Olivia del Coi, il presidente del Sioos
Natale Frega, Bruno Berra dell'Università di Milano e il
pediatra Giuseppe Caramia.
"Il Salento - spiega Francesco Caricato - ha una forte necessità di
rilanciarsi, facendo coincidere i grossi volumi di olio che si ricavano
negli oltre 83 mila ettari olivetati con un'alta qualità delle produzioni.
Il problema che da qualche anno si tenta di risolvere, in un'area
storicamente poco attenta al mercato del confezionato, sta tutto nel
tentativo, finora appena agli esordi, di sganciarsi dalle produzioni
massive per orientarsi invece a un mercato, soprattutto estero, più
sensibile ai valori della tipicità".
L'organizzazione della settimana "I giorni dell'olio" è del
Consorzio Cosea e dell'azienda agricola Caricato, con l'adesione del Sioos,
la Società internazionale dell'olio di oliva e salute (Università di
Ancona). L'evento ha il patrocinio del comune di san Pietro in Lama, della
Provincia di Lecce, della Regione Puglia e della Comunità europea.
Azienda Agricola
Caricato
caricatosrl@caricato.it |