Il rosso toscano imbottigliato (comprende anche altre due etichette
che rappresentano il Davide di Michelangelo
e il Bacco di Caravaggio) sarà
messo in vendita nel mese di ottobre.
L'Azienda "Le Coste"
Alla fine dell'Ottocento i
Grati producevano vini e
liquori (Vermut, Passito, Aleatico, Occhio di pernice...)
nella zona di Rùfina. Nel 1932 l'azienda di famiglia fu
divisa fra i fratelli Federico e
Giulio Grati; il secondo si spostò a Reggello
dove i Grati avevano una fattoria e dove Giulio costruì una
sua cantina a cui dette nome
"Fattoria Le Coste". Nel 1948 Giulio e suo figlio
Antonio riportarono a Rùfina la loro attività vinicola
mantenendole il nome "Le Coste"
e proponendosi l'obiettivo di produrre e commercializzare
vino di questa località.
La cantina è ubicata in
uno stabile moderno situato al centro del paese di Rùfina e
circondato da un giardino di tigli e ippocastani. L'azienda
agricola è sulle colline che da Rùfina salgono verso Pomino.
Nelle case coloniche dell'azienda agraria sono state
ricavate le cantine in cui è vinificata l'uva dei vigneti di
proprietà Grati. Produce: Chianti
Rùfina d.o.c.g.,
Chianti d.o.c.g.,
Vin Santo del
Chianti d.o.c.
Le Coste -
Nascita di Venere di Botticelli |
 |
Le Coste -
Perseo di Benvenuto Cellini |
 |
AZIENDA "LE COSTE"
Azienda "Le Coste" di Giuliano Grati & C.
Via Duca della Vittoria 139 - 50068 Rùfina (FI)
AICEV
Associazione Italiana Collezionisti Etichette
Vino
sito web:
www.aicev.it
email:
collezione@inwind.it
giacomo.prato@libero.it
|
Tutti gli
articoli dello speciale "Etichette" su:
|
 |
|
|